Il nostro puf non è riempito con gommapiuma, ma con polistirolo espanso granulato. Questo materiale, destinato all’isolamento, viene venduto in grandi sacchi ed è poco costoso. Inoltre, è molto leggero, per cui il puf sarà facile da spostare. Ed ora la fodera. Scegliete un tessuto robusto, per esempio, un misto cotone/lino, a trama piuttosto fitta, in un colore e con un motivo che si adattino alla decorazione. Lavatelo prima di utilizzarlo per essere sicuri che non si restringerà.
Gli schemi alla pagina seguente indicano come realizzare una fodera interna, consentendo di togliere quella esterna per lavarla. Ovviamente, si può confezionare una fodera unica, ma in tal caso bisogna scegliere un tessuto poco sporchevole o plastificato.
Tagliate prima un cartamodello in carta per i cinque pezzi che costituiscono la fodera. Eseguite il taglio e cucite. Fissate quindi la cerniera lampo per la fodera di rivestimento. Riempite la fodera interna con il granulato di polistirolo ed eseguite l’ultima cucitura. Applicate la fodera esterna e chiudete la cerniera lampo.
Avrete bisogno più o meno di 3,50 m di tessuto di 1,25 m di larghezza per ogni fodera. Per l’interno, una tela di cotone andrà benissimo. La realizzazione della fodera esterna è semplice se non vi sono dei motivi da raccordare. Per un puf come questo, avrete bisogno di Circa 0,75 m2 di granulato di polistirolo espanso.
Sopra e sotto. menate un pezzo rotondo di tessuto per nascondere le cuciture e per rinforzare. Tagliateli con un raggio di 57 mm e confezionate un orlo di 20 mm di larghezza. dopo aver eseguito degli intagli come indicato. Metteteli quindi sul puf e cuciteli a 5 mm dal foro bordo.
Per cucire i lembi di tessuto, metteteli piatti l’uno sull’altro con i bordi ben allineati e cucite a 20 mm dal bordo. Procedete allo stesso modo peri cinque pezzi e lasciate l’apertura per la cerniera lampo.
Dopo la cucitura. la fodera esterna è terminata. La fodera interna e simile. ma l’apertura è meno grande. Riempile di granulato di polistirolo.
Il puf deve essere compatto, ma non troppo gonfio né duro. Terminate la cucitura e posizionate quindi la fodera esterna. Chiudete la cerniera lampo. In seguito. potrete togliere facilmente questa fodera per pulirla.
La cerniera lampo è cucita nell’apertura sotto l’orlo del tessuto. Ad ogni estremità. per evitare che la cucitura ceda, rinforzatela con una cucitura perpendicolare alla linea di assemblaggio dei due pezzi.
Disegnate la forma del lembo su un grande foglio di carta e ritagliatela. Appuntatela sul tessuto con la dimensione grande (1.25 m) sulla larghezza dello scampolo. Ritagliate il tessuto e quindi gli altri quattro lembi.