Come Realizzare un Contenitore per il Pane Fai da Te

Questo accessorio da cucina troverà facilmente il suo posto sul piano di lavoro e vi consentirà di conservare il pane fresco.

Molto ingegnoso, questo contenitore per pane comporta una ribalta scorrevole che permette di chiuderlo e di aprirlo facilmente. Potrete porlo sul piano di lavoro, sulla credenza oppure sul tavolo della cucina. È realizzato di preferenza con tavole di pino di 20 mm di spessore ben diritte e piallate. Potrete però utilizzare altre essenze di legno. La realizzazione di questo accessorio presenta una certa difficoltà, perché occorre realizzare delle scanalature semicircolari per far scorrere il coperchio. Anche i due lati sono assemblati su scanalature realizzate nella base e nel top. Per eseguirle, è praticamente indispensabile utilizzare una fresatrice dotata di fresa per scanalare. È possibile, ma molto difficile, realizzarle a mano con una pialla speciale. Per realizzare una scanalatura semicircolare con la fresatrice, occorre utilizzare una guida (compasso) la cui punta deve essere fissata al centro del cerchio da disegnare. La realizzazione della ribalta è anch’essa un po’ particolare. Infatti, questo elemento è costituito da listelli di legno dai bordi arrotondati e si incolla su una tela robusta mediante colla a contatto. Fate molta attenzione, perché i listelli devono essere accostati e trattenere bene la tela. Otterrete in tal modo un pannello flessibile che inserirete nelle scanalature semicircolari dei lati. La maniglia che consente di aprire e chiudere il coperchio è costituita da una modanatura incollata e inchiodata sul secondo listello. In fase di finitura, basterà levigare accuratamente il tutto: gli spigoli devono essere smussati e i bordi leggermente arrotondati.
Non applicate alcun prodotto di protezione, perché il contenitore è destinato a conservare degli alimenti.

Prodotti

Pino (20 mm di spessore)
Base: 375 x 355 mm
Top: 375 x 175 mm
Lati (2): 350 x 175 mm
13 listelli (con due bordi arrotondati) di 340 x 25 x 6 mm
Modanatura di incorniciatura di 320 mm
Compensato di 5 mm di spessore per il fondo (340 x 175 mm)
Tela di iuta, cera, colla vinilica, colla a contatto, chiodi, viti

Utensili
Trapano, fresatrice con guida. sega. martello, cacciavite

Montaggio del contenitore

Tutti gli assemblaggi sono incollati, ma dovrete rinforzarli con viti, affinché i lati trattengano meglio la base. Il fondo del contenitore è costituito da un pannello di compensato inchiodato sui bordi; potrete optare per un pannello di pino se il contenitore non é destinato ad essere fissato contro il muro.
In fase di finitura. levigate con cura tutte le superfici. Terminate passando una leggera ceratura.

Martina Silvi

Sono uno casalinga appassionata di cucina e decorazione d'interni. Ho iniziato questo sito per condividere consigli per rendere la casa accogliente e confortevole.