Questo accessorio è di rigore in Inghilterra sul tavolo della prima colazione. Molto pratico per i tovaglioli, è inoltre decisamente elegante.
Questo portatovaglioli può servire per la prima colazione, momento privilegiato della giornata quando è bello avere davanti una tavola fornita di accessori decorativi. È anche utile per servire i toast ai pasti (con il salmone o il paté d’oca!). Lo realizzerete senza grandi problemi con del legno massello. Potrete scegliere del pino di buona qualità o qualsiasi altra essenza decorativa (è il momento di utilizzare gli scarti di legno conservati in laboratorio). Scegliete una tavola di 20 mm di spessore per la base e delle tavole di 10 mm di spessore per i divisori e il divisorio/ maniglia.
La difficoltà principale consiste nel realizzare le scanalature nelle quali si inseriscono i divisori. Eseguite questo lavoro con lo scalpello e il mazzuolo (e la sgorbia per gli smussi alle estremità). Più semplicemente, utilizzate una fresatrice dotata di fresa per scanalare (oppure un trapano in postazione fissa con la stessa fresa).
Curate molto il tracciato, perché i divisori devono essere disposti simmetricamente su ogni lato della maniglia. affinché l’accessorio risulti equilibrato. Per realizzare la maniglia, intagliate il foro centrale (con il seghetto per traforo) prima di tagliare i contorni.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
6 tavolette di legno (divisori): 100 x 80 x 10 mm
1 tavoletta (maniglia): 145 x 100 x 10 mm
1 tavoletta (base): 200 x 125 x 20 mm
Colla vinilica
Chiodi a testa tonda
Carta vetrata
Utensili
Trapano elettrico
Metro
Scalpello – Mazzuolo
Seghetto per traforo
Saracco
Blocco per levigare
Fresatrice e fresa (eventualmente)
Montaggio
Utilizzate questo schema per disegnare la maniglia. Ogni quadrato rappresenta 20 mm. Effettuate un tracciato su cada da lucido da riportare poi sul legno. Tagliate prima il centro con il seghetto da traforo (o il seghetto alternativo): praticate un foro con il trapano per introdurre fa lama.
NON TRATTATE IL LEGNO
Poiché, il portatovaglioli è destinato eventualmente a degli alimenti, non deve ricevere alcun prodotto di trattamento né di finitura: niente smalti ne vernici. Cosi com’è, il legno è decorativo e si conserva perfettamente. Basta semplicemente oliarlo periodicamente con un po’ di olio vegetale.