Come Realizzare un Soppalco

Quando non si dispone di molto spazio, bisogna dar prova di ingegnosità.
Un soppalco, per sdoppiare in altezza la camera da letto, costituisce uno degli esempi migliori.

Realizzare un soppalco è spesso l’unica soluzione per guadagnare un po’ di spazio e per creare un nuovo locale. In gran parte dei casi, l’altezza sotto il soffitto lo consente.
Ma un soppalco può anche essere l’occasione per conferire un certo stile alla vostra abitazione: il suo disegno, il materiale con il quale è fabbricato e la sua posizione ne faranno un punto di attrazione dell’arredamento.
Il modello che vi presentiamo, posto in un angolo del locale, è facilmente adattabile alle proprie necessità, oltre ad essere facile da costruire e poco costoso. È realizzato in legno, materiale caldo che si integra bene sia negli ambienti classici che in quelli moderni.
Alla sua funzione estetica, un soppalco deve associare una perfetta solidità e un buon confort. Le sue dimensioni devono consentirvi di trovarvi a vostro agio: determinatene l’altezza riservando abbastanza spazio sopra, sempre lasciando la possibilità di circolare sotto. Le travi in pino massello utilizzate per formare la struttura del soppalco offrono una eccellente resistenza. Tuttavia. per una maggiore stabilità, sono fissate al pavimento e ai muri. L’assito del soppalco. in un pezzo solo salvo se il letto è più grande dei pannelli standard che troverete in commercio, è forato in alcuni punti, affinché la biancheria risulti ben aerata. Dovrete ovviamente realizzare questi fori prima di montarlo. (Se devono essere assemblati due pannelli, il collegamento si esegue sopra la traversa centrale). Infine una scala, che costruirete voi stessi, vi consentirà di accedere senza problemi alla vostra zona dei sogni.

I montanti della scaletta sono fissati al soffitto. se la struttura di quest’ultimo lo consente, altrimenti sono imbullonali contro la traversa o avvitati nel pavimento.

Tutte le facce dei pezzi di legno devono essere ben levigate e piallate. Data la mole di lavoro. avrete tutto l’interesse ad utilizzare una levigatrice orbitale.

L’assito è tagliato da un pannello di listellare di 15 mm di spessore: è il materiale che subirà meno deformazioni. Utilizzate del listellare nobilitato su due lacce (mogano. pino o quercia chiara). Per forarlo senza scheggiare la faccia a vista, mettete uno scarto di legno sotto il pannello all’uscita della punta (nel caso utilizziate una sega a tazza); per tagliarlo con il seghetto alternativo. girate la faccia che riceverà il materasso verso di voi. Per quest’ultimo, procuratevi un blocco di gommapiuma densa.

Martina Silvi

Sono uno casalinga appassionata di cucina e decorazione d'interni. Ho iniziato questo sito per condividere consigli per rendere la casa accogliente e confortevole.