Come Realizzare un Portarotoli per la Cucina

Installato nella cucina, questo portarotoli in massello di pino fa sì che abbiate sempre a portata di mano l’indispensabile foglio assorbente.

Questo portarotoli in massello di pino presenta una struttura semplice ed ingegnosa: è realizzato partendo da un’asta per tende e dalle sfere che l’accompagnano (che quindi non devono essere lavorate al tornio!). È destinato alla carta da cucina e offre inoltre un piccolo ripiano per piccoli oggetti, utili o decorativi. Si armonizzerà con quasi tutti gli arredamenti da cucina, tradizionali o moderni, e il legno potrà anche essere dipinto. Viene fissato ad una tavoletta da appendere nella quale sono stati praticati due fori per il fissaggio a parete. I due lati forati per la barra sono incollati e inchiodati sulla tavoletta. La parte superiore viene poi fissata allo stesso modo. Tutti gli angoli sono smussati. Il portatovaglioli viene quindi levigato, spolverato e verniciato.

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Pino (o paniforte listellare)
1 tavoletta di 18 x 120 x 390 mm
2 tavolette di 9 x 96 x 85 mm
1 tavoletta di 390 x 96 x 9 mm
Barra rotonda di 28 mm
2 sfere di legno (40 mm di diametro)
Colla vinilica
Viti e chiodi

Utensili
Trapano
Seghe
Raspa

Realizzazione

Per fare in modo che il portarotoli abbia un bell’aspetto. verificate le squadrature prima di assemblare le quattro parti che costituiscono il corpo dell’accessorio.
Gli angoli e gli spigoli sono smussati, affinché l’oggetto risulti più decorativo. La difficoltà principale consiste nell’assemblaggio della barra rotonda sulle sfere. Infatti, le estremità della barra devono essere tornite con un diametro inferiore. In mancanza del tornio, utilizzate la raspa e la carta vetrata e, per aiutarvi, realizzate una sagoma (a U) che dia il diametro dei tenoni. Un’altra soluzione consiste nel forare le estremità della barra per inserire delle spine. Inoltre, é necessario forare le sfere, poste tra le ganasce a V della morsa, con una punta piatta.
Per quanto riguarda la finitura, potete scegliere uno smalto, al posto della vernice, oppure della cera.

Martina Silvi

Sono uno casalinga appassionata di cucina e decorazione d'interni. Ho iniziato questo sito per condividere consigli per rendere la casa accogliente e confortevole.