Questa lavagna è costituita da due pannelli di legno sovrapposti e incorniciati con modanature. Una quinta bacchetta scanalata è fissata nella parte inferiore dell’incorniciatura e serve per riporre i gessetti. Il pannello di base, in truciolato o compensato di 8 o 10 mm. consente di distanziare la lavagna dal muro, ma serve soprattutto da supporto per la posa delle modanature. È molto più facile quindi assemblarle ad ugnatura, con viti a testa svasata sul pannello e non fissarle tra di loro. (Le stesse viti vi serviranno anche per il fissaggio contro il muro).
È indispensabile eseguire un taglio accurato delle bacchette con una sega a dorso e una cassetta per ugnatura, affinché gli assemblaggi ad angolo siano ben accostati. Questa lavagna costituisce un oggetto molto pratico ma anche bello: le teste delle viti saranno nascoste con dello stucco per legno e i fissaggi risulteranno invisibili una volta che il legno sarà levigato e verniciato. Lo spazio centrale è occupato dalla lavagna stessa, che in realtà è costituita da un pannello di compensato ricoperto con uno smalto speciale “per lavagne”.
MATERIALE NECESSARIO
Compensato di 8 mm
1 lavagna 740 x 440 mm
1 pannello di base 880 x 580 mm
3 modanature 900 mm
2 modanature 600 mm
Smalto por lavagne, smalto o vernice por l’incorniciatura, stucco por legno, viti o tasselli, carta vetrata, materiale per il legno
Fissaggio nel muro
Se necessario. montate un telaio in legno e fissatevi la lavagna. In tal caso, utilizzate viti a testa svasata di 5 x 60 mm.
Se la parete è cava (gesso rivestito), utilizzate dei tasselli ad alette: le alette ripiegate lungo l’asta filettata sono inserite attraverso il foro e si aprono dietro il tramezzo al momento dell’avvitamento. bloccando il fissaggio all’estremità del serraggio.
Centrate la lavagna sul pannello di base. Le dimensioni di quest’ultimo sono studiate per consentirvi di applicami le modanature senza doverle fissare tra di loro. in quanto gli assemblaggi sono piuttosto complessi da realizzare. Assemblate i pannelli l’uno contro l’altro con colla e chiodi (o viti), inserendo i chiodi (senza testa) o le viti (a testa svasata) dal retro.
In una parete piena. o in forati, inserite i normali tasselli ad espansione. Per definire correttamente i punti in cui vanno praticati i fori nel muro, iniziate forando la lavagna (bacchetta e pannello di base insieme) e posizionatela prima di passare una matita attraverso i fori in modo da segnare sul muro.