Difendetevi dal sole e proteggete la vostra intimità realizzando questa classica tenda avvolgibile.
Le tende avvolgibili, in paglia intrecciata, in rafia o in lamelle di legno hanno conservato un fascino che resiste alle mode. Che siano verdi, color paglia o colorate vivacemente, evocano le rive mediterranee, il sole cocente e le sieste nelle camere fresche che profumano di lavanda. Molto diffuse nella prima metà del secolo, fungevano allo stesso tempo da zanzariere alla sera, quando si accendevano le tende. Queste tende possono armonizzarsi con diversi tipi di arredamento, in una casa di campagna come pure in un interno moderno. Ad una finestra di appartamento, conferiranno un aspetto insolito e affascinante.
Il loro meccanismo di funzionamento è semplicissimo e consente di utilizzare qualsiasi tipo di tessuto, a patto che sia sufficientemente resistente alla luce solare.
Questo tipo di tenda può essere realizzato con vari materiali. La rafia è leggera, morbida e generalmente molto decorativa, ma andranno bene anche le lamelle di legno tradizionali, spesso dipinte di verde. Potrete scegliere anche un tessuto solido e impermeabile, in grado di resistere senza fare filtrare la luce.
Le dimensioni possono ovviamente variare, perché devono essere adattate a quelle della finestra. Prevedete una larghezza uguale a quella del vano, togliendo 5 mm per evitare che la tenda sfreghi sui lati. L’altezza è quella della finestra aumentata da 15 a 20 cm per gli odi e l’avvolgimento. È facile ritagliare i rivestimenti per tende che si trovano in commercio, anche se si tratta di rafia o lamelle di legno. Questo tipo di tenda è previsto per l’esterno, anche se può essere posto in un interno se la finestra lo consente (finestre a ghigliottina o scorrevoli).
Montaggio
Nella parte superiore, il tessuto avvolge il listello ed è fissato con chiodi o punti metallici. Nella parte inferiore, è arrotolato attorno ad una barra rotonda, la cui lunghezza è pari alla larghezza della tenda. Il cordone di comando scorre su delle pulegge. Mettete una puleggia semplice ad ogni estremità per azionare la tenda con due cordoni; il comando si esegue, al contrario, con un solo cordone, se installate una puleggia semplice su un lato e una doppia sull’altro. Utilizzate delle pulegge a staffe, che si fissano con due viti. Posizionate le due pulegge sull’asse del listello e, simmetricamente, a 10 cm dalle estremità. Utilizzate un cordone speciale per tende, intrecciato fitto e sufficientemente resistente all’usura.
Fissaggio
La tenda comprende una traversa superiore sulla quale è inchiodato il tessuto. Questo elemento di legno può avere
una sezione più o meno grande, in funzione delle dimensioni della finestra (e quindi del peso totale della tenda). Per una finestra normale, sarà sufficiente un listello di 30 x 20 mm. Prima di utilizzarlo, trattatelo contro l’umidità. Questo listello viene fissato sopra il vano della finestra. Occorre quindi eseguire una foratura con il trapano elettrico ed inserire i tasselli. Fissate con delle viti dopo aver praticato dei fori guida passanti nel listello. Potrete anche fissarlo con dei cardini a vite, anch’essi applicati dopo aver praticato i fori ed inserito i tasselli.
Utilizzate delle viti o dei cardini in acciaio inossidabile in grado di resistere alle intemperie. La tenda è abbastanza leggera, ma bisogna fissarla solidamente, perché, se posta all’esterno, deve essere in grado di resistere ai colpi di vento. Per finire, fissate un fermo (con viti) sul lato del vano, per potervi agganciare il cordone.