Questo piccolo portaoggetti a tre livelli è destinato ad essere appeso in cucina per esporre soprammobili o vasetti di spezie.
Questo portaoggetti, realizzato in compensato, è sia decorativo che pratico e può essere indicato per cucine moderne o tradizionali.
Le tecniche utilizzate sono semplici: si tratta soprattutto di un esercizio di taglio che potrete eseguire con un seghetto alternativo (elettrico) o una sega a dorso (manuale). Scegliete del compensato di buona qualità di 5 mm di spessore. Se desiderate che il mobile sia particolarmente solido, optate per il compensato di 8 mm (5 strati). Tutti i pezzi che compongono il portaoggetti possono essere tagliati da un pannello quadrato di 1220 mm di lato. Eseguite i tagli con cura. Per il fondo e i lati, tagliate prima un rettangolo, quindi le curve decorative. Seguite gli schemi quadrettati presentati alla pagina seguente. Per realizzare le mortase, sui lati e sui ripiani (per le chiavi), utilizzate prima il trapano e poi lo scalpello.
Per la finitura, potete verniciare o smaltare o dipingere con lacca opaca o lucida.
Per tagliare, iniziate eseguendo un tracciato preciso utilizzando lo schema.
Tagliate le mortase con il trapano e lo scalpello (o la fresatrice), levigate leggermente gli spigoli e assemblate.
Riproducete questi schemi in grandezza naturale, tenendo presente che ogni quadrato misura 20 mm di lato. Utilizzate dei rettangoli di carta robusta di 360 x 160 mm (per il fondo) e di 180 x 180 mm (peri lati). Per il taglio centrale del fondo, praticate prima un foro con il trapano per poter inserire la lama della sega.


