La cornice in bambù mette in risalto il soggetto e partecipa al suo stile; è quindi particolarmente indicata per le stampe.
Il bambù è un materiale naturale ma anche molto elegante. Viene apprezzato per il tocco di esotismo che conferisce all’arredamento più per il suo aspetto che per la sua solidità e durata. Il bambù esiste in canne di vari diametri, per cui potrete realizzare delle cornici veramente originali: infatti, si lavora facilmente e si presta a numerose combinazioni. Non avrete quindi bisogno di utensili sofisticati, ma potrete utilizzare la vostra attrezzatura normale di cui vi servite per lavorare il legno, alla quale dovrete aggiungere un seghetto per metalli per eseguire dei tagli fini (tagli ad ugnatura e intagli) e una lampada per saldare per scurire un po’ il bambù.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Canne di bambù
Cartone
Colla epossidica bicomponente
Clip per il fondo
Chiodi a testa tonda
Corda o giunco
Crespo
Pannello di masonite
Vernice
Utensili
Seghetto per metalli
Cassetta per ugnatura
Martello da corniciaio
Riga metallica
Pennarello o matita
Cutter
Forbici
Carta vetrata
Lampada per saldare o pistola termica
Pennello
Cornice in rilievo
Questa cornice è costituita da tre riquadri disposti in maniera concentrica. Dopo il taglio, gli elementi in bambù sono stati “fiammati” con una lampada per saldare per ottenere una certa colorazione. L’assemblaggio è realizzato con una colla bicomponente. Delle clip inserite sul retro della cornice consentono di bloccare il cartone.
Incollate i lati delle cornici tra di loro con una colla epossidica bicomponente. Serrateli, con carta crespata durante l’essiccazione della colla.
Inserite delle clip sul retro per bloccare il cartone contro la cornice. In fase di finitura, potrete verniciare il bambù per proteggerlo ulteriormente.
Preparate il cartone posteriore sul quale sarà montata l’incisione ed eventualmente il passe-partout: tracciate e poi tagliate con un cutter guidato su una riga
Assemblaggio a croce
Potete anche realizzare una cornice in bambù assemblando direttamente i suoi lati mediante incastro rinforzato con una legatura. Un fondo in masonite, inchiodato contro i lati della cornice, servirà da supporto al soggetto (potete anche prevedere l’installazione di uno specchio). Anche in questo caso, il bambù viene passato sotto la fiamma di una lampada per saldare per acquistare l’aspetto scuro che ben gli si addice. Gli incastri si eseguono intagliando le canne a metà spessore (questo assemblaggio assomiglia a quello a metà legno) e per una larghezza uguale al diametro delle canne stesse. Questi assemblaggi devono essere rinforzati con colla e legature.
Tagliate i quattro lati della cornice e poi eseguite gli intagli che consentono di incassarli insieme. Lavorate con un seghetto per metalli, più preciso.
Finite di realizzare l’intaglio con un cutter. La larghezza sarà del diametro di una canna e la profondità la metà di questo.
Carteggiate leggermente con carta vetrata fine i tagli, insistendo se dovete rettificarli. Incollate con una colla epossidica bicomponente.
Legatura dei due lati. Utilizzate un cordone o del giunco che dovrete serrare a croce. Non fate nodi ma, piuttosto, incollate le estremità del cordone.
Una lastra di masonite servirà da supporto al soggetto e al passepartout. Risulta essere inchiodata sul retro della cornice direttamente contro i lati con piccoli chiodi a testa tonda.





