Situata su una parete, questa cassetta vi consentirà di riporre le vostre lettere.
Non rischierete di dimenticarle, perché è trasparente.
Il plexiglas è un materiale molto interessante, che si lavora facilmente e consente di realizzare numerosi oggetti. Il suo punto di fusione, piuttosto basso, permette di piegarlo e sagomarlo con facilità.
È anche possibile forarlo o tagliarlo con dei normali utensili senza troppe difficoltà. Inoltre, questo materiale esiste in vari colori eversioni (lastre, barre, tubi). Il plexiglas trasparente è normalmente utilizzato per sostituire il vetro nelle comici: è disponibile in lastre da 3 a 6 mm di spessore. Questa piccola cassetta per le lettere in arrivo o in partenza. da fissare al muro, è costituita da lastre di plexiglas tagliate ad ugnatura agli angoli e assemblate con una colla adatta a questo materiale (per esempio, una colla cianoacrilica).
Per il taglio ad ugnatura delle lastre. sfregatele tenendole inclinate a 45 gradi su un foglio di carta vetrata fissato sul banco da lavoro.
Per lavorare questo materiale, conviene prendere determinate precauzioni: infatti, malgrado la sua solidità, si segna facilmente; ecco perché le lastre sono generalmente vendute con una carta protettrice leggermente incollata. È meglio non togliere questa pellicola per eseguire i tagli e i preparativi, e per effettuare con facilità i tracciati (a volte è quadrettata). Il plexiglas si lavora con utensili per legno e metallo, anche se questo materiale tende a smussare i primi e a impastare i secondi.
Per la segatura, utilizzare le seghe per metalli o le seghe a filo. Il calore dello sfregamento può ammorbidire il mate
riale, creando dei tagli e delle fessure. Per evitare questo inconveniente, passate la lama sulla paraffina e lasciatela raffreddare quando si riscalda. Al momento della segatura, le lastre devono essere serrate nella morsa; proteggete le due facce con delle tavolette o dei listelli posti molto vicino alla linea di taglio. Eseguite il taglio leggermente all’esterno di questa e in seguito levigate per livellare e per riportare nelle dimensioni richieste.
Anche la foratura non pone grosse difficoltà. Segnate il centro del foro da praticare con il punteruolo, affinché la punta non scivoli e incollate un pezzo di nastro adesivo come sulle piastrelle. Utilizzate una punta mista legno/metal-lo e regolate la velocità al livello più basso possibile, per evitare surriscaldamenti. Se la lastra è spessa, è meglio forare in varie volte, sempre per evitare la fusione del materiale. Mettete il pezzo da forare su una zeppa di legno. Quindi, eliminate le irregolarità con una lama di coltello o una lima rotonda.
È anche possibile piegare le lastre di plexiglas dopo averle riscaldate con una barra metallica a sua volta riscaldata in un forno. La lastra non deve trovarsi a contatto diretto con la barra.