L’acquisto di una cucina nuova attrae sicuramente, ma costa anche molto. Pensate, quindi, di rimodernare completamente quella vecchia, conferendole un nuovo aspetto.
Gli elementi, i ripiani e gli armadietti della cucina sono, di solito, dei mobili solidi, destinati a durare nel tempo. Tuttavia, capita che ci si stanchi del loro stile, o che assumano un aspetto superato, nonostante siano sempre in buono stato. Potete naturalmente arredare il locale a nuovo ma, se consultate i cataloghi e fate due conti, vi accorgerete che il costo sarà molto elevato, e che i mobili che vi vengono proposti non saranno, molto diversi da quelli che possedete. Semplicemente avranno un «look» più moderno, più contemporaneo, poiché la moda, in questo campo, evolve molto rapidamente. Vi proponiamo quindi di rifare completamente la vostra cucina, conservando i vecchi mobili, ma rimodernandoli. Ciò consisterà, per esempio, nello smontare le vecchie maniglie, in legno o metallo, per sostituirle con dei listelli in legno, o delle cornici in alluminio, che formino delle linee continue, da un’estremità all’altra degli elementi. Nello stesso modo, potrete creare delle scaffalature a parete (in particolare al di sopra del lavello), associandovi, eventualmente, dei piani da lavoro profilati, anch’essi, con dei listelli di legno massiccio. Così otterrete una serie di linee orizzontali, che conferiranno unità e nuova eleganza alla vostra cucina. Un’altra soluzione consiste nel sostituire, semplicemente, le ante degli armadietti con dei nuovi elementi. Potrete acquistarli presso le falegnamerie industriali; le dimensioni, di solito, si adattano, poiché gli elementi sono di misure standard. A volte, non trovandoli dell’esatta misura, è possibile ritagliarli. Si trovano, per esempio, delle ante in listelli, stile «Far West» o, ancora, in stile rustico, con delle comici in legno massiccio o ad imitazione. Gli elementi superiori od inferiori sono, generalmente, dei pannelli di truciolato nobilitato. Potrete anche rivestirli con uno strato di smalto. Affinché la cucina divenga più funzionale, si potrà anche aggiungere dei mobili. Vi proponiamo, per esempio, di collocare al di sopra del lavello uno sgocciolatoio per stoviglie, che nello stesso tempo serve per sistemare i piatti. Questo mobile (foto a lato) è realizzato in truciolato nobilitato, il cui colore si abbina con quello scelto per gli altri elementi. È facile da realizzare, poiché i pannelli sono assemblati con delle spine, o con delle viti, o bulloni autoserranti. I bordi, sulla faccia a vista devono essere coperti con una striscia di rivestimento termoadesiva. Il nostro mobile riceve, inoltre, delle fasce nel prolungamento di quelle che decorano i ripiani, fissati alla parete, affinché sia perfettamente integrato all’insieme dell’arredamento. Bisognerà, sicuramente, rifare i rivestimenti del locale. Rimuovete, dunque, le vecchie piastrelle in cattivo stato per posarne delle nuove, la cui tinta o i cui colori si adatteranno al nuovo stile. Nel rispetto di queste teorie, rifate il rivestimento del soffitto. Ricordatevi anche dell’illuminazione, molto importante in una cucina. Se è il caso, poiché avete posto dei fascioni (bordando i ripiani), fissatevi dietro delle luci al neon che illumineranno il lavello o i piani da lavoro.